
Date di Viaggio
- 14/27 agosto
- 17/30 settembre
Plus Guiness
- early check-in a Buenos Aires
- hotel 4/5 stelle
- cena con spettacolo di tango a Buenos Aires
- tutti gli ingressi previsti inclusi
- 3 pranzi in ristorante
- hotel 5 stelle a Salta
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 20 persone
Perchè questo Viaggio
- per visitare in estate la parte nord del paese, con il clima ideale
- per scoprire il Canyon di Humahuaca, Patrimonio dell’Unesco, la visita che non ti aspetti
- per conoscere la regione vinicola della Valle di Uco
Le Missioni Gesuite
Le riduzioni Gesuite erano piccoli nuclei cittadini, in cui erano strutturate le missioni gesuitiche, frutto della strategia missionaria della Compagnia di Gesù consistente nella realizzazione di centri (reducciones de indios) per l'evangelizzazione delle popolazioni indigene dell'America Meridionale. Esse sono i nomi degli antichi centri o villaggi indigeni organizzati e amministrati dai Gesuiti nel così detto “Nuovo Mondo”. Il fine che si prefiggevano era di civilizzare ed evangelizzare ed era anche prevista la fondazione di collegi e conventi. Lo scopo delle Missioni fu quello di creare una società con i benefici e le caratteristiche della così detta società cristiana europea, però priva dei vizi e degli aspetti negativi. Tra i villaggi fondati dai gesuiti alcuni hanno acquisito una notevole rilevanza in particolare quelli situati nella regione di frontiera tra gli attuali Brasile, Paraguay, Argentina, Bolivia e Uruguay. Le Riduzioni erano organizzate secondo un ordine geometrico perfetto realizzato con poche variazioni in tutti i villaggi. Ognuna di esse si sviluppava intorno a una piazza quadrata al cui centro c'era una grande croce e un'immagine del santo patrono. Dall'altro lato si trovava la chiesa, con delle case per le vedove e gli orfani e la scuola, gli alloggi dei missionari e le officine; dietro la chiesa c'erano l'orto e il cimitero. Sul lato opposto vi erano le abitazioni degli indigeni, e nei lati restanti il Consiglio della Missione, una portineria, un ospizio, delle cappelle, un orologio solare e il carcere. Il villaggio era protetto da trincee e da un muro per difendersi dagli attacchi degli altri indigeni e le incursioni degli schiavisti cosiddetti bandeirantes o paolisti. La chiesa era l'unico edificio decorato: gli indigeni che avevano appreso tecniche artistiche avevano la possibilità di applicarle. La vita in una Riduzione seguiva una precisa routine: alle ore 4 suonava la campana, seguiva la preghiera individuale, tutti andavano alla Messa, anche i bambini, e alle 7 erano distribuiti i lavori del giorno. Dopo la preghiera alle 8 si facevano le visite ai malati o si seppellivano i morti, si prendeva il mate, ci si dirigeva ai diversi affari e i bambini andavano a scuola. Tra le ore 11 e 12 c'era il pranzo, al seguito un'ora di riposo, poi si tornava al lavoro. Dalle ore 16 in poi c'erano il catechismo, nuove preghiere, la merenda, la recita dell'Ufficio Divino del giorno e la cena. Alle ore 20.30 i fuochi venivano spenti e il villaggio andava a dormire. Nelle domeniche le Messe erano più solenni, e nei giorni delle grandi festività erano realizzate delle sceneggiature teatrali, danze collettive, processioni, professioni pubbliche di fede e a volte autoflagellazioni, finti combattimenti e concerti musicali.
1°GIORNO: ITALIA - BUENOS AIRES 2°GIORNO: BUENOS AIRES “la capitale” 3°GIORNO: BUENOS AIRES - MENDOZA “la capitale del vino” 4°GIORNO: VALLE DI UCO “il prestigio del vino” 5°GIORNO: MENDOZA - CORDOBA “la città coloniale” 6°GIORNO: CORDOBA “le Missioni Gesuite, Patrimonio Unesco” 7°GIORNO: CORDOBA - SALTA 8°GIORNO: SALTA “Canyon di Humahuaca, Patrimonio Unesco”km.520 9°GIORNO: SALTA “Cafayate e Canyon del fiume Las Conchas” km.320 10°GIORNO: SALTA - IGUAZU’ 11°GIORNO: IGUAZU’ “le imponenti e spettacolari cascate del Sud America” 12°GIORNO: IGUAZU’ - BUENOS AIRES 13°GIORNO: BUENOS AIRES 14°GIORNO: BUENOS AIRES - ITALIA |
Quota individuale di partecipazione | € 5.250,00 |
Supplemento singola | € 800,00 |
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°letto | € 250,00 |
Supplemento partenza del 14/8 | € 200,00 |
Supplemento voli intercontinentali in business class | SU RICHIESTA |
Partenza con voli Ita Airways da altre città | € 150,00 |
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) | € 450,00 |
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio | € 220,00 |
La quota comprende
- Viaggio A/R Italia/Buenos Aires con voli di lineaAerolineas Argentinas |
Non comprende: |
Costi ingressi non disponibili
BUENOS AIRES MENDOZA CORDOBA SALTA PUERTO IGUAZU’ |
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA - 2 ORE PRIMA DELLA PARTENZA - AEROPORTO DI FIUMICINO - TERMINAL T3 - BANCO AEROLINEAS ARGENTINAS - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ALTRI AEROPORTI:
BUENOS AIRES - IN HOTEL - ore 19.00 del 2° giorno
OPERATIVO VOLI AEROLINEAS ARGENTINAS, partenza da ROMA del 17/9:
FCO/EZE AR 1141 19.15/04.40#
AEP/MDZ AR 1498 14.00/15.55
MDZ/COR AR 1544 16.45/17.50
COR/SLA AR 1504 19.15/20.35
SLA/IGR AR 1731 14.10/16.00
IGR/AEP AR 1735 18.10/20.05
EZE/FCO AR 1140 22.40/17.00#
DOCUMENTO RICHIESTO: PASSAPORTO INDIVIDUALE con validità residua di 6 mesi.
Paese | Capitale | Lingua | Fuso orario | Moneta | Documenti ingresso | Shengen | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Argentina | BUENOS AIRES | spagnolo | -4 | PESO ARGENTINO | passaporto | no | più info |