

Date di Viaggio
-
Nessuna data disponibile
Plus Guiness
- pernottamento nei Paradores di Toledo e Ronda
- cene a buffet in hotel a Siviglia e Granada
- 5 pranzi tipici in Paradores
- 3 pranzi tipici in ristorante
- visita by night con guida di Toledo
- visite interne dell’Alhambra a Granada, Palazzo Reale, Museo del Prado e Museo Reina Sofia a Madrid, con biglietti preacquistati (costo ingressi esclusi)
- sistema audio-guide wireless individuale
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 25 persone
Perchè questo Viaggio
- per visitare le attrazioni top della Spagna
- per conoscere i Paradores, queste antiche ed eleganti residenze
- per coniugare arte e gastronomia
Proust: "un vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi"
Visiteremo con questo tour la Spagna in un modo diverso, inusuale: i Paradores sono castelli, palazzi medievali, fortezze arabe e antichi monasteri ristrutturati e dotati di ogni comfort, divenuti alberghi di charme. E’ una scelta che fa chi è alla ricerca di esperienze uniche e di atmosfere da incanto. Anche i piatti che qui assaggeremo affondano le loro origini nella tradizione culinaria della regione in cui ci troveremo.
Un incanto dal quale sarà difficile risvegliarsi…
Toledo, la città delle tre religioni
Toledo è un’antica città imperiale, prima capitale della Spagna dopo l’unificazione dei due regni a mezzo del matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella I di Castiglia. Da allora la sua storia è stata un esempio mirabile di integrazione, soprattutto culturale, specialmente grazie alla volontà di Alfonso X detto il Saggio, re di Castiglia, ricordato anche come il difensore delle tre religioni. Nella seconda metà del Cinquecento, con l’impero spagnolo in mano agli Asburgo, viene meno l’importanza della città e la capitale viene infatti trasferita definitivamente a Madrid. Decaduta, ma pervasa ancora dal fascino vibrante della sua epoca d’oro, Toledo porta fieramente i segni del suo passato romano, visigoto, arabo, ebraico e castigliano. Situata a soli 70 km da Madrid, può essere la meta ideale per una breve escursione anche in giornata. Provenendo dalla capitale, Toledo compare con la sua imponente muraglia difensiva perfettamente conservata e abbarbicata su una delle sponde del fiume Tago con i meravigliosi ponti di San Martino e di Alcantara. Oltre la cinta muraria si scorgono i tetti delle sue case color ocra, che riempiono l’aria di un’inconfondibile sfumatura dorata, sui quali si innalza il profilo della cattedrale medievale di Santa Maria. Il labirinto di stradine medievali acciottolate che si sviluppa entro le mura e lungo le quali si aprono magnifici e intatti cigarrales -dimore nobiliari oggi spesso convertite in splendide strutture ricettive-, con i loro struggenti patios finemente decorati, hanno permesso alla città storica di Toledo di entrare a far parte, nel 1986, del Patrimonio Unesco.
Ubeda e Baeza: le città del Rinascimento spagnolo.
Ubeda e Baeza, due gioielli del Rinascimento Spagnolo, una meta perfetta per gli amanti dell’arte e l’architettura, due città incantevoli dell'Andalusia, considerate la perla del Rinascimento spagnolo del XVI e del XVII secolo. Queste due località si trovano nella regione di Jean, nell'angolo nord nordorientale dell'Andalusia. Durante un tour della Spagna, vale la pena di spingersi fino a qui per ammirare capolavori Patrimonio Unesco. Le due città distano tra loro, solo una decina di chilometri e si caratterizzano per lo stile rinascimentale dei palazzi che però hanno anche influenze arabe. Uno degli aspetti che colpisce di più di Ubeza, è il suo centro storico, formato da piccole stradine che sfociano in piazze circondate da palazzi grandiosi in stile Rinascimentale. Da vedere è piazza Vázquez de Molina, sulla quale affacciano monumenti degni di nota, come la Chiesa di Santa Maria de los Reales Alcázares, il palazzo Casa de las Cadenas, oggi sede del comune e la Cappella del Salvador, una ricchissima cappella privata rinascimentale del 1500. Il centro storico custodisce anche altri capolavori del Rinascimento andaluso come il Palazzo del Marchese di Mancera e l'Ospidal, un edificio rinascimentale d'ispirazione italiana, che si trova all'entrata del centro cittadino e che spesso ospita mostre temporanee molto interessanti. Altra piazza da non perdere è quella di Andalucía, caratterizzata dalla presenza del torrione dell’orologio e dalla Chiesa de la Trinidad.
Un'altra attrazione molto importante della città è la Sinagoga dell’Acqua. Questa struttura è stata scoperta solo nel 2007 a seguito degli scavi per la costruzione di un palazzo. Soo stati portati alla luce e sono visitabili 6 sale e 7 pozzi.
Baeza è una città più piccola rispetto a Ubeda, ma comunque ricca di attrazioni e monumenti che valgono la visita. E’ conosciuta per essere un'importante città universitaria. Interessante è la Piazza di Santa Maria, dove affaccia la Cattedrale costruita su una antica moschea e il seminario di San Felipe Neri, attuale sede dell’Università Internazionale di Andalusia. Un'estensione del Seminario è il Palazzo di Jabalquinto. Questa struttura colpisce subito per la sua facciata gotica e il cortile rinascimentale interno. Tra le altre piazze da vedere c'è Piazza di Santa Cruz e la Piazza del Populo, chiamata anche Piazza dei Leoni per la presenza al centro di una grande fontata chiamata la Fontana dei Leoni. Nella piazza si trova anche l'edificio dell’antico macello. Da vedere anche l'Antica Università, dove visitare il cortile interno sul quale si apre l'aula dedicata ad Antonio Machado.
1°GIORNO: ITALIA - MADRID 2°GIORNO: MADRID - CORDOBA - CARMONA - SIVIGLIA km.540 3°GIORNO: SIVIGLIA “il cuore dell’Andalusia” 4°GIORNO: SIVIGLIA - CADICE & ARCOS DE LA FRONTERA - RONDAkm.270 5°GIORNO: RONDA - MALAGA - GRANADA km.230 6°GIORNO: GRANADA “la fortezza araba” 7°GIORNO: GRANADA-BAEZA & UBEDA “due gioielli del Rinascimento spagnolo, Patrimonio Unesco” TOLEDO km.400 8°GIORNO: TOLEDO "l’antica capitale Patrimonio dell’Unesco" - MADRID km.70 9°GIORNO: MADRID“la monumentale capitale della Spagna” 10°GIORNO: MADRID > ITALIA |
Quota individuale di partecipazione | € 2.800,00 |
Supplemento singola | € 650,00 |
Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti in 3° letto | € 150,00 |
Partenza con voli diretti Iberia da altre città | SU RICHIESTA |
Partenza con voli Ita Airways da altre città | SU RICHIESTA |
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) | € 100,00 |
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio | € 120,00 |
La quota comprende
- Viaggio A/R Italia/Madrid con voli di linea Iberia/Ita Airways |
Non comprende: N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato. |
COSTI INDICATIVI INGRESSI: N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla data di stampa del catalogo. N.B . Il Palazzo Reale di Madrid e l’Alcazar di Siviglia sono privati ed appartengono alla famiglia reale spagnola. A volte (anche se raramente) a causa di ricevimenti o eventi particolari, vengono improvvisamente chiusi al pubblico senza preavviso e di conseguenza diventa impossibile effettuarne la visita. |
MADRID SIVIGLIA RONDA GRANADA TOLEDO |
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA - 2 ORE PRIMA DELLA PARTENZA - AEROPORTO DI FIUMICINO - TERMINAL T1 - BANCO ITA AIRWAYS/IBERIA - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI:
MADRID in HOTEL - ore 20.00 del 1° giorno - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
OPERATIVO VOLI IBERIA da ROMA:
FCO/MAD IB 3233 14.45/17.25
MAD/FCO IB 3236 15.45/18.20
OPERATIVO VOLI ITA AIRWAYS da ROMA:
FCO/MAD AZ 60 14.35/17.10
MAD/FCO AZ 61 11.35/14.05
Paese | Capitale | Lingua | Fuso orario | Moneta | Documenti ingresso | Shengen | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Spagna | Madrid | spagnolo | 0 | ![]() |
euro | C. I./Passaporto | si | più info |