1°GIORNO: SEDE > CATANIA
partenza
con voli di lineaIta Airways
per
Catania
- trasferimento in città -
pranzo in ristorante a base di street food catanese -
visita di
Catania con guida
(il Palazzo Biscari -esterno-, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio -esterno-, il Palazzo dei Chierici -esterno-, il Monastero dei Benedettini -esterno-, la Pescheria antico e folcloristico mercato del pesce) - trasferimento in hotel a
Catania
- cena in hotel -
dopocena passeggiata con accompagnatore
- pernottamento.
2°GIORNO: ETNA “il Vulcano” & VIAGRANDE “Cooking Class & Wine Tasting” km.70
prima colazione in hotel - trasferimento nel territorio di
Viagrande
tipico borgo posto alle falde dell’Etna per vivere ai massimi livelli una coinvolgente esperienza fra territorio, cibo e vino presso le celebri
“Cantine Benanti”. -
visita guidata della tenuta Monte Serra: l'antico vigneto pre-philloxera di Nerello Mascalese, vitigno autoctono, l'antico Palmento e la quadreria -
cooking class di cucina tradizionale
: preparazione di un menu completo: antipasto, primo, secondo con contorno, ispirato ai prodotti e alla tradizione catanese ed Etnea, rispettando la stagionalità degli ingredienti - seguirà il
pranzo in cantina
con antipasto a base di salumi, formaggi e prodotti tipici , piatti preparati e dolci tradizionali
- wine tasting con degustazione di vini dell’azienda
- nel pomeriggio escursione
con guida sull'Etna, Patrimonio Unesco
- si sale fino a
1900 metri
per scoprire le meraviglie ed il paesaggio lunare del vulcano più alto d'Europa - passeggiata sui Crateri Silvestri, piccoli crateri ormai inattivi -
N.B. chi non volesse salire sull’Etna per problemi di salute, potrà attendere a Viagrande
- in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
3°GIORNO: TAORMINA “una città unica” & SAVOCA “percorsi nascosti” km.120
prima colazione in hotel visita - al mattino visita
con guida
di
Savoca
, affascinante e caratteristico borgo che oltre per la sua bellissima posizione panoramica e per la ricchezza di Chiese, case antiche e Palazzi nobiliari è divenuta anch’essa famosa per la scena del matrimonio del figlio di Don Corleone girata nella chiesa di Santa Lucia e per il Bar Vitelli, aperto negli anni '60, famoso per l'ottima granita al limone con passito e per le scene del film "Il padrino" qui girate nel 1971 dal regista Francis Ford Coppola - proseguimento per
Taormina
e visita
con guida
della perla della Sicilia (teatro greco, antica Cattedrale, villa comunale, centro storico, Palazzo Corvaja, Corso Umberto con le botteghe artigiane ed i caratteristici bar che espongono cesti di frutta martorana, Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato) - tempo libero per shopping -
pranzo tipico in ristorante
- in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
4°GIORNO: SIRACUSA “la greca” & NOTO “il barocco è di scena” km.180
prima colazione in hotel - partenza per
Siracusa
- visita della città
Patrimonio Unesco
,
con guida
(zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso - Isola di Ortigia con il Duomo e la Fontana Aretusa) - nel pomeriggio visita
con guida
della splendida cittadina barocca di
Noto
(la capitale del barocco europeo
Patrimonio Unesco
, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio) -
pranzo tipico in ristorante a base di pesce
- in serata arrivo a
Ragusa o Modica
- cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
5°GIORNO: RAGUSA IBLA - RAGUSA ALTA - MODICA km.30
prima colazione in hotel
-
al mattino visita
con guida
di
Ragusa Ibla
e
Ragusa Alta Patrimoni Unesco
, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale -
Ragusa Ibla
è cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze; rinata sulla struttura dell’originario borgo medievale, Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il Commissario Montalbano” - visite esterne della Chiesa di S. Giorgio, di Santa Maria dell’Itria, Chiesa dell’Immacolata, il Purgatorio, San Giacomo e San Giuseppe -
Ragusa Alta
è la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro
,
dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche e dove visiteremo il Duomo di San Giovanni e dall’esterno la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del Vescovado - proseguimento per Modica -
pranzo tipico in osteria
- nel pomeriggio visita
con guida
di
Modica Patrimonio Unesco
, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi - visite esterne del Palazzo San Domenico, Santa Maria, la Casa di Salvatore Quasimodo - visita interna del Duomo di San Pietro, il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’ - infine visita di San Giorgio e sosta presso una nota pasticceria per la
degustazione del famoso cioccolato di Modica
-
cena gourmet in ristorante con specialità del territorio presso I Banchi di Ciccio Sultano, chef stellato
- pernottamento.
6°GIORNO: RAGUSA - FAVARA - AGRIGENTO “la Valle dei Templi, Patrimonio Unesco” km.140
prima colazione in hotel - trasferimento a
Favara
dove in compagnia di una appassionata ricercatrice della cucina Siciliana vivremo una entusiasmante
esperienza di cooking class cimentandoci nella preparazione di un menu tipico a tre portate che consumeremo a casa di Annalisa Pompeo, in un ambiente vintage in stile anni 50 -
nel pomeriggio
visita
con guida
della Valle dei Templi Patrimonio Unesco
- la più estesa zona archeologica d’Italia (Tempio della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Giove, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Ercole) - sistemazione in hotel ad
Agrigento
- cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
7°GIORNO: AGRIGENTO - MAZARA DEL VALLO - MARSALA - PALERMO km.270
prima colazione in hotel - partenza per Mazara del Vallo
-
visita
con guida
di
Mazara del Vallo
, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale (il caratteristico porto canale che ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia, il centro storico in cui sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche - la struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili - la Chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” oramai famosa in tutto il mondo -
pranzo/degustazione accompagnato da ottimo vino a km 0, di crudità di mare fra cui il celebre Gambero Rosso di Mazara e il tradizionale cous cous di pesce alla trapanese, presso CTA Pesca Marea Viva, uno dei 50 migliori posti al mondo dove degustare molluschi e crostacei freschi -
nel pomeriggio trasferimento a
Marsala
-
visita delle prestigiose Cantine Florio e degustazione del famoso vino che prende il nome dalla città -
breve visita , della città - in serata arrivo a
Palermo
- sistemazione in hotel - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
8°GIORNO: PALERMO “Panormus”
prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita di
Palermo con guida
(Piazza Verdi, Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina -interno-, Cattedrale -interno-
Patrimonio Unesco
, la Chiesa della Martorana, Teatro Massimo, caratteristico mercato di Ballarò, il più antico tra i mercati della città) -
pranzo in un rinomato punto ristoro per degustare lo street food della cucina popolare palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, pani ca’ meusa, arancini di riso, sfincione
- cena in hotel -
dopocena Palermo by night, passeggiata con accompagnatore
- pernottamento.
9°GIORNO: MONREALE & CEFALU’ km.160
prima colazione in hotel - escursione giornaliera
con guida
- al mattino visita di
Monreale
(Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino,
Patrimonio Unesco
- possibilità di visita del Museo Diocesano, distribuito su tre livelli nel Palazzo Arcivescovile, che ospita opere d’arte che rappresentano la fede e la devozione del popolo alla diocesi nel tempo - visita del transetto nord della Cattedrale che conserva la testimonianza più estesa dell’arte musiva pavimentale normanna in cui si custodiscono le tombe reali di Margherita di Navarra, madre del Re Buono Guglielmo II e dei figli, Enrico e Ruggero) -
pranzo in ristorante tipico
- nel pomeriggio visita di
Cefalù
(pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima Cattedrale Normanna del XII secolo
Patrimonio Unesco
-interno-, splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale, centro storico con i resti del duecentesco Osterio Magno, il Lavatoio Medievale) - rientro in hotel - cena in hotel - serata libera -
accompagnatore a disposizione
- pernottamento.
10°GIORNO: PALERMO > SEDE
prima colazione in hotel - al mattino tempo libero per shopping e/o visite individuali -
accompagnatore a disposizione - pranzo libero street food -
nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Palermo - partenza con
voli di lineaIta Airways
per il rientro in sede.
|