Informazioni utili

Prima di effettuare la prenotazione del proprio viaggio, Vi invitiamo a leggere con la massima attenzione queste pagine iniziali e le Condizioni Generali per scegliere con più oculatezza il vostro tour e partire informati su tutti gli aspetti del viaggio. La Guiness Travel persegue da sempre l’obiettivo di fornire il maggior numero di informazioni, al fine di indirizzare sui propri tour persone che possano apprezzare il prodotto e trovare grande riscontro alle proprie attese. A questo scopo Vi invitiamo a visitare il sito www.guinesstravel.com, dal quale potrete verificare la disponibilità dei nostri tour, cliccando su “disponibilità e partenze garantite”, e fare il vostro preventivo online.

 



1. SCELTA DEL VIAGGIO

Nella scelta di un viaggio è importante identificare la meta, studiare l’itinerario, programmare le visite, prenotare gli hotel. Noi ci occupiamo di tutto ciò, lasciando a voi il compito di individuare la destinazione, tenendo in considerazione usi, costumi e abitudini dei paesi che potrebbero essere molto diversi dai nostri.


2. PRENOTAZIONE

Dopo aver scelto il tour potrete rivolgerVi alla vostra agenzia di fiducia, la quale inoltrerà la prenotazione alla Guiness Travel. Una prenotazione tempestiva consente di beneficiare delle promozioni pubblicate alle pagine 8-9 del presente catalogo, e assicurarsi i migliori posti sul bus durante il tour.


3. VARIAZIONE PRATICA

Nel caso di variazioni alla pratica successive alla data di prenotazione (Es. Cambio luogo di partenza/rientro, variazione di voli, richiesta di notti supplementari etc.), salvo la fattibilità delle stesse, la Guiness applicherà una spesa di € 50,00 a persona, oltre alle eventuali penali che i vettori o fornitori dovessero applicare.


4. DOCUMENTI DI VIAGGIO

Sarà inviato una settimana prima della partenza un Foglio Convocazione contenente orario, luogo di partenza e la lista completa degli hotel con relativi indirizzi, i biglietti aerei , un Foglio Notizie con il programma esecutivo dettagliato, i contatti dell’accompagnatore, la Polizza Assicurativa e una scheda informativa sul viaggio. La suddetta documentazione, per motivi organizzativi, non può essere disponibile prima di una settimana dalla data di partenza del tour. Al momento della partenza riceverete dall’accompagnatore una guida informativa, un portadocumenti e le etichette bagaglio.


5. ADEMPIMENTI NECESSARI PER RICEVERE I DOCUMENTI DI VIAGGIO

Raccomandiamo di effettuare il pagamento del saldo in tempo utile (almeno 30 giorni prima della partenza) affinché l’agenzia viaggi ci trasmetta a sua volta il saldo. L’invio dei documenti di viaggio è subordinato alla regolarizzazione del saldo, nei tempi richiesti. E’ molto importante rispettare tale procedura poiché i pagamenti effettuati in ritardo producono spiacevoli disguidi. Per tale motivo, si precisa che il mancato pagamento nei termini previsti determina, come da Condizioni Generali paragrafo Pagamenti, l’annullamento della prenotazione e la richiesta di risarcimento danni.


6. QUOTA INDIVIDUALE DI ISCRIZIONE & ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Per tutti i tour inseriti in questo catalogo è prevista una quota individuale di iscrizione, inclusa di Assicurazione per Annullamento Viaggio fino al giorno della partenza, di costi amministrativi e gestione pratica.


7. DOCUMENTI PER L'ESPATRIO

E’ necessario che tutti i cittadini italiani e non abbiano Passaporto o Carta d’Identità valida per l’espatrio come documento di riconoscimento e per gli imbarchi aerei. Come da sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri:

“Ai viaggiatori diretti all’estero si consiglia di munirsi sempre di passaporto, con validità residua (almeno 6 mesi) ed eventuale visto richiesti dal Paese di destinazione (informarsi al riguardo presso il competente Ufficio diplomatico-consolare in Italia o con il proprio agente di viaggio). Il passaporto resta infatti il principale documento per le trasferte oltre confine, poiché universalmente riconosciuto, mentre non sono molti i Paesi che accettano la carta d’identità italiana valida per l’espatrio. In particolare, si segnala che alcuni Paesi ancora non accettano la carta d’identità elettronica e, pertanto, si consiglia di verificare con le Ambasciate o gli Uffici Consolari dei Paesi di destinazione se il predetto documento di viaggio è accettato. A tale proposito si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal recente Decreto - Legge del 09.02.2012, n. 5, art. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 10.02.2012”. I cittadini stranieri devono assicurarsi che i paesi verso i quali sono diretti non richiedano visti, permessi di soggiorno o documenti particolari. Ricordiamo che è totale responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità che soddisfi i requisiti delle autorità locali, ed eventuale altra documentazione richiesta. Alla eventuale mancata partenza per documento non in regola, non potrà seguire alcun tipo di rimborso. In particolare si ricorda che tesserini ministeriali e patenti di guida non sono documenti validi e non consentono l’imbarco aereo e/o l’attraversamento di frontiere.


8. DOCUMENTI DI VIAGGIO PER MINORI

Come da sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri: “dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio. Al fine di agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Si ricorda che ai sensi della Circolare 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni “la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
Dal 4 giugno 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento, finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, a rendere più agevoli i controlli alle frontiere e a facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l’utilizzo anche di modalità telematiche (mail, PEC, fax) .


9. ASSISTENZA SANITARIA

Tutti i passeggeri sono coperti da una polizza assicurativa Allianz Global Assistance, le cui clausole dettagliate sono riportate sul sito www.guinesstravel.com. Ad integrazione di tale polizza si consiglia tuttavia di portare con sé la tessera sanitaria TEAM, che estende l'assistenza sanitaria nei Paesi U.E.


10. ALLERGIE - CELIACHIA

I passeggeri affetti da intolleranze o allergie alimentari sono pregati di segnalarlo alla propria agenzia viaggi in fase di prenotazione. Tuttavia è bene specificare che nei viaggi, non è sempre possibile andare incontro alle esigenze alimentari particolari. Per i passeggeri affetti da allergie varie o celiachia, possiamo provvedere alla segnalazione ad hotel e ristoranti, ma trattandosi di tour spesso effettuati in diversi paesi con standard molto diversi tra loro, non possiamo assolutamente garantire che tutti gli hotel ed i ristoranti da noi prenotati siano attrezzati per garantire al 100% un pasto per persone affette da allergie. Consigliamo pertanto di affrontare il viaggio con il necessario. Per garantire quanto indicato, devono pervenirci, al momento della prenotazione, la segnalazione di allergia o celiachia e la relativa liberatoria firmata.


11. DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE - MALATTIE VARIE

I nostri tour prevedono visite da effettuare a piedi (centri storici, musei, palazzi reali, zone archeologiche) e per questo sono sconsigliati a passeggeri con difficoltà di deambulazione. Pertanto le persone a mobilità ridotta, devono valutare con attenzione l’itinerario prescelto, in quanto alcuni tour non sono assolutamente indicati in presenza di problematiche serie e, comunque segnalare con precisione, all’atto della prenotazione, all’agenzia di fiducia le proprie esigenze. Le segnalazioni non pervenute all’atto della prenotazione e successive non potranno essere prese in esame per ragioni tecnico/organizzative.


12. VOLI DI LINEA

Le tratte dei nostri tour sono operate esclusivamente con voli di linea per garantire la massima puntualità. Alcune compagnie servono pasti o snack a bordo, altre no. Sulle tratte europee quasi tutte le compagnie non servono più snack e/o bevande. I voli di linea da noi prenotati ed indicati in catalogo nei singoli viaggi, potrebbero eccezionalmente essere operati in una o più tratte, da aeromobili ed equipaggi di altre compagnie partner.


13. BAGAGLIO

Le regole per il trasporto del bagaglio a mano e da stiva variano a seconda della compagnia aerea. In genere la franchigia bagaglio per chi viaggia in classe economica su voli europei o intercontinentali è di un collo di 23 kg, con alcune eccezioni. Per un'eventuale eccedenza potrebbe essere richiesta una sovrattassa da pagare al check-in, proporzionale all'eccesso di peso. Inoltre si può portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni massime di cm 115 (somma di lunghezza, larghezza e profondità) e kg 8/10 di peso. Il bagaglio è coperto da polizza assicurativa le cui dettagliate condizioni sono riportate sul sito www.guinesstravel.com. La quantità di liquidi che si può portare nel bagaglio a mano viene limitata a ml 100 per contenitore; i contenitori dovranno essere inseriti in una busta di plastica trasparente e richiudibile, di dimensioni massime cm 20x20, fino ad un totale di 1 litro. I passeggeri dovranno presentare la busta di plastica ai controlli di sicurezza. Lo stesso divieto riguarda anche prodotti di analoga consistenza (sostanze in pasta, gel, schiuma …). I bagagli a mano non possono contenere oggetti appuntiti e/o taglienti.


14. SMARRIMENTO BAGAGLIO – CANCELLAZIONE VOLI – RITARDO VOLI

Nel caso di mancata riconsegna del bagaglio da parte della compagnia aerea, è necessario che il viaggiatore, supportato dall’accompagnatore se presente, sporga immediata denuncia presso l’ufficio competente -lost and found-, presente in ogni aeroporto. La responsabilità e le conseguenze di questo evento non sono imputabili in nessun caso al Tour Operator. L’accompagnatore darà massima disponibilità nell’aiutare il cliente durante la procedura di denuncia aeroportuale. Si chiede pertanto reciproca collaborazione. Se si incorre in tale evento bisogna avere pazienza, acquistare in loco beni di prima necessità ed al ritorno fare richiesta di rimborso documentato all’assicurazione nei limiti previsti dalla polizza. Un ulteriore consiglio è quello di non inserire in valigia preziosi o capi di abbigliamento costosi in quanto le assicurazioni non rimborsano oltre i massimali previsti dalle polizze stesse che sono chiaramente limitati. Il Tour Operator Guiness Travel non riconosce alcuna propria responsabilità per danni morali, biologici, da vacanza rovinata per ritardata o mancata riconsegna bagaglio. Il viaggio è cultura, conoscenza, socializzazione, rispetto delle regole. Piccoli imprevisti possono accadere, così come nella vita quotidiana.
RISARCIMENTO A SEGUITO SMARRIMENTO BAGAGLIO: in caso di smarrimento bagaglio nel viaggio di andata l’accompagnatore Guiness spiegherà ed assisterà i passeggeri nella procedura da seguire per ottenere gli eventuali risarcimenti.
RISARCIMENTO A SEGUITO CANCELLAZIONE o RITARDO VOLI: in caso di ritardo o cancellazione voli, l’accompagnatore Guiness spiegherà ai passeggeri la procedura da seguire per ottenere gli eventuali risarcimenti.

In entrambi i casi sopra menzionati, la gestione delle pratiche di rimborso è a cura del viaggiatore stesso, eventualmente assistito dall'agenzia viaggi presso la quale è stato prenotato il viaggio, in quanto durante l'iter vengono richiesti dati sensibili tutelati dalla legge sulla privacy.


15. AUTOBUS GT LUSSO

Gli autobus utilizzati sono dotati di tutti i comfort, e per i viaggi che originano in bus dall’Italia, anche di macchinetta del caffè.


16. ASSEGNAZIONE POSTI BUS – TRASFERIMENTI IN BUS

I posti in bus sono assegnati in base all’ordine di prenotazione e restano fissi per tutta la durata del viaggio. Per i tour in bus con partenza dall'Italia, limitatamente al primo ed ultimo giorno, i posti, in alcuni casi, non sono assegnati, in quanto trattasi di trasferimenti. Sempre per questi tour, e relativamente al primo ed ultimo giorno, e solo in alcuni casi, potrebbero avvenire dei cambi di bus tra la città di partenza e quella di destinazione (esempio: 1°giorno percorso Napoli/Udine con cambio bus a Bologna, oppure Bologna/Monaco con cambio bus a Verona). Le operazioni di cambio sono semplicissime e seguite con la massima cura ed assistenza da autisti ed accompagnatori. La rotazione dei posti è assolutamente esclusa dalla nostra organizzazione.


17. LOCALITA’ DI PARTENZA

All’atto della prenotazione richiedere con precisione la località di partenza. A tal fine segnaliamo che oltre alle numerose località indicate in ogni programma di viaggio, è possibile partire anche da tantissimi caselli autostradali della A1, A4, A14.
Variazioni del luogo di partenza non sono consentite nei 14 giorni lavorativi antecedenti la partenza.


18. AUTISTI

Le ditte di trasporto nostre partner garantiscono a bordo dei bus, la presenza a bordo dei bus di personale qualificato, abile nella guida, esperto dei percorsi da effettuare, gentile e disponibile.


19. FRIGO-BAR GRATUITO A BORDO DEL BUS

A bordo dei nostri bus viene effettuato un servizio di frigo-bar e un servizio cortesia con salviettine rinfrescanti. Il caffè è a pagamento al costo di € 1,00. Nei tour con utilizzo di bus non italiani il servizio frigo-bar non prevede il caffè. Presso alcune destinazioni, per motivi legati alla cultura ospitante e per mancanza di reperibilità di alcune tipologie di bevande, il servizio frigo-bar potrebbe essere leggermente diverso, ma sempre orientato a valorizzare i prodotti tipici del paese che si visita.


20. ESCURSIONI SERALI

Nei nostri tour sono incluse molte escursioni serali, tuttavia l’accompagnatore è sempre disponibile gratuitamente anche per un semplice giro città o per qualche richiesta particolare di un gruppo di persone. Le escursioni serali sono completamente gratuite ad eccezione del costo degli ingressi ad eventuali siti, spettacoli, attrazioni varie, eventuali mezzi pubblici utilizzati (metro, bus, tram, taxi), se non diversamente indicato. Le escursioni serali già indicate nei programmi ed effettuate con bus Guiness, si concludono in hotel in un orario che varia in base alla disponibilità della fascia oraria dell’autista, sulla base del Regolamento Europeo N.561/2006 in vigore dal mese di aprile 2007. Nel caso in cui alcuni viaggiatori volessero ulteriormente approfondire la visita delle città e goderne la vita notturna, possono farlo tranquillamente e liberamente utilizzando mezzi pubblici e/o taxi per fare rientro in hotel. Gli accompagnatori saranno a completa disposizione nel fornire indicazioni utili. Qualora gli autobus non siano disponibili per il rispetto degli orari di guida, alcune escursioni serali si potranno effettuare con mezzi pubblici (sostenendo dei costi minimi, soprattutto in alcuni paesi) e con l’accompagnatore. Questa eventualità consente inoltre di non essere vincolati rigorosamente a limiti di orario. La dicitura "passeggiata serale" con accompagnatore indica la presenza dell’accompagnatore: trattasi di escursione che si potrà effettuare a piedi o con l’ausilio di mezzi pubblici e/o taxi.


21. ESCURSIONI GIORNALIERE

Durante i nostri tour le escursioni non sono a pagamento. Dove viene indicato tempo libero, il passeggero potrà organizzarsi come meglio crede o chiedere consiglio all’accompagnatore.


22. INGRESSI

Tranne ove espressamente specificato, nei tour non sono inclusi gli ingressi diurni e serali a musei, palazzi, chiese, attrazioni, spettacoli e varie. Il pagamento in questi casi va effettuato direttamente in loco a mezzo nostro accompagnatore. Il costo degli ingressi parziali o totali è riportato, a livello indicativo, in catalogo nei singoli programmi di viaggio. Gli ingressi sono quasi sempre indicati in euro per semplificare il pagamento.
L’accesso ai principali musei, monumenti e palazzi reali richiede talvolta una prenotazione obbligatoria anticipata per i gruppi. Questa misura, necessaria per la gestione interna delle singole attrazioni, consente di garantire visite con guide esperte e, in alcuni casi, l’accesso tramite file preferenziali. L'importo relativo a tale prenotazione deve essere versato all'accompagnatore all'inizio del tour, come specificato nel programma di viaggio, anche da possessori di titoli di gratuità di diverso tipo.


23. VISITE A MUSEI o MONUMENTI IMPORTANTI

I programmi sono realizzati sulla base delle informazioni ufficiali dei siti e/o monumenti da visitare. Qualora, per motivi non prevedibili al momento della stampa del catalogo, in via del tutto eccezionale, qualche visita non sia effettuabile, tale evento non può rappresentare motivo di reclamo o nullità del contratto, data la molteplicità delle visite che un tour comporta. In caso di indisponibilità di una visita per cause di forza maggiore, vengono generalmente proposte e realizzate visite alternative compatibili con l’itinerario previsto.


24. MEZZI PUBBLICI

Alcune escursioni serali ed eccezionalmente alcune visite diurne, sono effettuate con mezzi pubblici con il relativo piccolo costo a carico dei partecipanti, tranne se diversamente indicato. Le escursioni sono seguite sempre dall’accompagnatore Guiness Travel. Questa scelta consente di ridurre notevolmente i tempi di trasporto dovuti al grande traffico presente in alcune città, beneficiando di una efficientissima rete di mezzi pubblici e di arrivare anche nel cuore delle città, ormai quasi tutte pedonali.


25. HOTEL

Gli hotel selezionati per i nostri tour sono della categoria 3/4/5 stelle e prevedono generalmente la prima colazione a buffet. La classificazione indicata in ogni singolo programma è quella del paese ospitante e coincide quasi sempre con gli standard internazionali. In alcuni casi è stata indicata una categoria inferiore a quella ufficiale per orientare meglio le attese del viaggiatore. Si precisa che in alcuni Paesi del Nord Europa non sempre è presente l'aria condizionata, pur trattandosi di strutture di alto livello. La differenza tra doppia e matrimoniale è una prerogativa italiana, pertanto non sempre può essere garantita una matrimoniale. Le triple potrebbero essere doppie con l'aggiunta di un terzo letto, quindi adatto solo a bambini. E’ per questo che, nel caso in cui si richiedano camere triple per adulti, la Guiness Travel si riserva di far sottoscrivere ai clienti una liberatoria in cui si attesta che sono a conoscenza del possibile disagio. Inoltre, presso alcune destinazioni in particolare, la disponibilità di camere triple è minima, a volte del tutto.


26. HOTEL E CARTA DI CREDITO

Si fa presente che alcuni hotel potrebbero chiedere la carta di credito o contanti come cauzione/garanzia per l’utilizzo del frigo bar e/o della connessione internet presente nelle proprie camere e/o per spese extra.


27. RISTORANTI

Per tutti i pasti effettuati durante il viaggio da sempre selezioniamo ristoranti che soddisfino i nostri viaggiatori. E' importante sottolineare che la ristorazione all'estero può essere diversa da quella cui il cliente italiano è abituato, ma questo non vuol dire che non sia di qualità. A volte vengono offerte le bevande anche se non incluse nella quota di partecipazione.


28. CENE A BUFFET IN HOTEL

In molti programmi sono previste le cene a buffet in hotel, una caratteristica importante del prodotto Guiness Travel. Tuttavia potrebbe accadere che in caso di gruppi molto piccoli, di cui comunque viene garantita la partenza per non penalizzare i viaggiatori, venga servita una cena a 3/4 portate, di buona qualità, al posto della cena a buffet. Talvolta, anche in presenza di gruppi più numerosi, per esigenze particolari dell'hotel o in base alle condizioni di riempimento delle strutture, il buffet potrebbe non essere previsto, sostituito sempre da una cena servita di 3 /4 portate.


29. BEVANDE IN HOTEL/RISTORANTE

In tutti i tour, per i pasti inclusi nelle quote di partecipazione prevediamo l’acqua naturale a tavola, tuttavia eccezionalmente potrebbe accadere che in qualche hotel per motivi tecnici o di potabilità anche momentanea dell’acqua venga servita solo acqua minerale a pagamento. Le altre bevande, se non diversamente indicato, sono a pagamento.


30. PRIME COLAZIONI

In tutti i tour le prime colazioni sono generalmente a buffet.


31. GUIDE LOCALI

Le visite previste sono affidate alla competenza di guide professioniste locali autorizzate e parlanti italiano, che forniscono notizie storico-culturali e curiosità sul Paese che si sta visitando. In alcune destinazioni più remote, oppure in periodi di alta stagionalità, per la difficile reperibilità di guide locali parlanti italiano, potrebbe rendersi necessario in via eccezionale l’utilizzo di una guida parlante inglese. La traduzione ai partecipanti in tempo reale viene sempre assicurata dall’accompagnatore.


32. ACCOMPAGNATORE

L’accompagnatore Guiness Travel è sempre a disposizione dei partecipanti per l'intera durata del viaggio. Le sue competenze consistono nel dare informazioni di carattere generale sul viaggio, effettuare le operazioni di check-in ed eventuali denunce di smarrimento bagagli in aeroporto, assegnare i posti sul bus e le camere negli hotel, espletare le varie formalità doganali e risolvere eventuali problematiche che dovessero verificarsi. Assiste i passeggeri durante tutte le escursioni anche in presenza della guida locale, effettuare le escursioni serali, espletare il servizio di frigo-bar a bordo dei bus per tutta la durata del tour e assistere i passeggeri per ogni particolare esigenza.


33. ASSICURAZIONE

Per tutti i tour è previsto il pagamento di una Assicurazione (inclusa nella quota di iscrizione, che è sempre dovuta) che copre il passeggero per gli eventi in viaggio e l’annullamento dello stesso fino al giorno della partenza. Vi invitiamo a leggere con attenzione prima di prenotare un tour, le clausole dettagliate riportate sul sito www.guinesstravel.com Al verificarsi dell’evento annullamento, dovrete rivolgerVi esclusivamente alla vostra agenzia viaggi, mentre per tutti gli eventi occorsi in viaggio all’accompagnatore, che Vi darà tutte le informazioni e l’assistenza necessaria. La gestione della pratica successivamente al verificarsi dell’evento non è in nessun caso di competenza del Tour Operator Guiness Travel. Oltre alla polizza assicurativa obbligatoria prevista in catalogo, possono essere stipulate polizze integrative.


34. TRASFERIMENTI AEROPORTUALI

Solo su alcuni tour non sono previsti i transfer aeroporto/hotel e viceversa. Non sono previsti altresì per i passeggeri con operativo voli diverso da quello del gruppo. Qualora non sia previsto il transfer, è possibile tramite la propria agenzia di fiducia, inoltrare una richiesta per avere disponibilità e costi del servizio individuale.


35. MANCE

Le mance non sono incluse, ma al termine del tour, se ritenete che le persone che Vi hanno accompagnato siano state gentili, professionali e soprattutto disponibili, potete gratificarle con una mancia. Presso alcune destinazioni, soprattutto extraeuropee, le mance sono una consuetudine fondamentale e parte integrante della cultura locale. Pertanto, in questi casi, è prevista una quota dedicata, sempre chiaramente segnalata nel programma di viaggio.


36. TOUR GUINESS 100% - TARIFFE VOLI E SUPPLEMENTI

Tutti i tour inseriti in questo catalogo sono prodotti dalla Guiness Travel al 100%, non sono tour realizzati da altri operatori italiani o stranieri e commercializzati dalla Guiness Travel. I servizi che compongono il pacchetto turistico sono stati tutti pre-acquistati in un certo numero di posti per ogni data di partenza, in particolare per quanto riguarda i voli aerei. Per questo motivo una volta terminati i posti acquistati su un volo di linea, potrebbe accadere che sul tour ci sia ancora disponibilità ma ad una tariffa superiore, dovuta al maggior costo richiesto dalla compagnia stessa. L’unico modo per evitare questa eventuale richiesta di supplemento è prenotare il viaggio prima possibile.


37. PROMOZIONE ANNULLAMENTO SENZA PENALE

La promozione “Annulla il tuo viaggio senza penale fino a 45 giorni dalla par­tenza” non potrà essere applicata in caso di richieste impegnative o prenotazioni di servizi individuali.


38. PARTENZE GARANTITE GUINESS

Le partenze si intendono GARANTITE con un minimo di 10 partecipanti e sono costantemente aggiornate sul sito.


39. VIAGGI ESCLUSIVI, POSTI LIMITATI

Tutti gli itinerari contenuti in questo catalogo, sono viaggi esclusivi per clienti GUINESS, prodotti da GUINESS TRAVEL TOUR OPERATOR, con numero di posti limitati per tutte le partenze, sempre con accompagnatore dall’Italia.