GRAN TOUR GIAPPONE PRESTIGE New
OSAKA - HIROSHIMA - KYOTO - NARA - KANAZAWA - TAKAYAMA - HAKONE - TOKYO
MAIKO

Date di Viaggio
- 19/31 agosto
- 03/15 settembre
Plus Guiness
- early check in a Osaka
- 11 cene in hotel/ristoranti tipici
- 10 pranzi in hotel/ristorante
- pranzo presso Sushi Cooking Class con preparazione del sushi
- tutti gli ingressi previsti sono inclusi
- pane durante i pasti
- escursione in battello all’isola Miyajima
- escursione in battello sul lago Ashi
- 2 escursioni Tokyo by night con bus e guida
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 20 persone
- eccellente combinazione di volo con arrivo ad Osaka e ripartenza da Tokyo
Perchè questo Viaggio
- per conoscere nel modo più completo il paese del sol levante
- per visitare Nikko, un sito unico al mondo, Patrimonio Unesco
- per scoprire Kanazawa, la magia del Giappone feudale
Giappone, così in bilico tra tradizione e modernità ha un fascino per noi occidentali tutto particolare. Per coglierne la vera essenza indichiamo alcune esperienze da fare per entrare a pieno nella cultura del Sol Levante: assistere ad una matsauri, ovvero ad una delle feste giapponesi (in genere shintoiste) che si possono trovare in tutte le città del Giappone e che segnano i vari cambiamenti del clima. Sono feste colorate e allegre che coinvolgono moltissime persone. In città bancarelle di cibi e dolci tipici invadono con il loro delizioso profumo le strade in festa. Vedere il Monte Fuji, non un monte qualunque, ma la vetta più alta del Giappone (3776 m) che i giapponesi considerano sacra. Un detto giapponese recita: “Chi scala il Monte Fuji una volta nella vita è un saggio, chi lo scala due volte è un folle”. Andare in un maid cafè, locale dall’atmosfera fatata dove le cameriere indossano un abito in stile vittoriano e sono lì per servire il cliente in tutto e per tutto, impersonando quindi il ruolo della devota “maid” che non mancherà di sorprendervi con qualche tocco di “magia. C’è anche la versione maschile -i Butler Café- dove i camerieri sono lì per far sentire le signore delle principesse. Andare in un onsen, bagno in una sorgente che i giapponesi spesso fanno dopo una giornata di lavoro: le acque termali hanno effetti benefici su corpo e mente. Assistere ad uno spettacolo di una gheisha, incarnazione della bellezza e dell’arte giapponese che con preziosi kimono incanta chiunque con gesti eleganti e precisi nelle danze tradizionali, ma anche nel canto o semplicemente versando il tè. Le ragazze che vogliono diventare geisha, devono intraprendere da giovanissime un duro e lungo percorso. Assistere ad una cerimonia del tè, seguendo un rituale antichissimo che rappresenta una delle più alte espressioni estetiche zen. Durante questa cerimonia ognuno deve sentirsi a proprio agio, sereno e lontano dalle preoccupazioni; ogni movimento ha uno scopo preciso e ogni utensile usato deve essere funzionale. Andare in un neko cafè (disseminati per il Giappone) in cui in cui colonie di gatti, puliti e vaccinati naturalmente, vi faranno compagnia mentre bevete un caffè o mangiate una fetta di torta. Può anche essere utile sapere che, prima di entrare in un santuario, per purificarsi si fanno le abluzioni: ci si sciacqua la bocca e le mani con un mestolo e una fontanella che si trova proprio all’entrata. Sulle tavolette di legno, all’ingresso di quelli shintoisti, solitamente si scrivono dei messaggi o ringraziamenti rivolti agli dei. Lasciando una offerta si può prendere un foglietto della fortuna. Nei ristoranti si riceve quasi sempre una salviettina (o asciugamanino a seconda del posto) umida e calda per lavarsi le mani. Il the verde (tiepido) è sempre gratis e viene servito subito, prima di ordinare. Acqua e bibite vengono servite quasi sempre con tanto ghiaccio. Per noi occidentali è anche curioso notare che starnutire o a soffiarsi il naso in pubblico viene considerato un gesto di cattiva educazione.
1°GIORNO: ITALIA - GIAPPONE 2°GIORNO: OSAKA “la moderna teconologia” 3°GIORNO: OSAKA - HIROSHIMA “la storia recente” & MIYAJIMA - KYOTO 4°GIORNO: KYOTO 5°GIORNO: KYOTO & ARASHIYAMA 6°GIORNO: NARA “l’antica capitale” & UJI - KYOTO 7°GIORNO: KYOTO – KANAZAWA “la magia del Giappone feudale” 9°GIORNO: TAKAYAMA – ODAWARA - HAKONE “la natura ai piedi del Monte Fuji” 10°GIORNO: HAKONE – TOKYO 11°GIORNO: TOKYO “la capitale” 12°GIORNO:NIKKO 13°GIORNO:TOKYO – ITALIA |
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
Quota individuale di partecipazione | € 6.450,00 |
Supplemento singola | € 950,00 |
Riduzione ragazzi fino a 12 anni in 3° letto | € 100,00 |
Supplemento partenza del 19/8 | € 100,00 |
Supplemento voli intercontinentali in business class | SU RICHIESTA |
Partenza con voli Lufthansa da Torino, Milano, Bergamo, Verona, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Pisa, Ancona, Napoli, Bari | SU RICHIESTA |
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) | € 450,00 |
Assicurazione obbligatoria (annullamento viaggio incluso) | € 180,00 |
Quota di iscrizione | € 50,00 |
La quota comprende
|
NON COMPRENDE: |
Costi ingressi non disponibili
OSAKA HOTEL GRANVIA OSAKA o similare 4 stelle www.hotelgranviaosaka.jp |
KYOTO HOTEL NEW MIYAKO o similare 4 stelle www.miyakohotels.ne.jp |
KANAZAWA NEW GRAND HOTEL PREMIER o similare 3 stelle www.new-grand-co.jp |
TAKAYAMA |
HAKONE HOTEL KAGETSUEN o similare 3 stelle www.powell.jp/hakone |
TOKYO HOTEL KEIO PLAZA o similare (partenza del 19/8) 4 stelle sup www.keioplaza.co.jp |
HOTEL NEW OTANI o similare (partenza del 3/9) 4 stelle sup www.newotani.co.jp |
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA: ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI: |
OPERATIVO VOLI LUFTHANSA da ROMA, partenza del 19/8: OPERATIVO VOLI LUFTHANSA da ROMA, partenza del 3/9: |
DOCUMENTI RICHIESTI: PASSAPORTO INDIVIDUALE |
Paese | Capitale | Lingua | Fuso orario | Moneta | Documenti ingresso | Shengen | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Giappone | TOKYO | giapponese | +7/+8 | yen | passaporto | no | più info |