1°GIORNO: SEDE > PALERMO
partenza con voli di linea
Ita Airways per Palermo - trasferimento in hotel - pranzo libero - nel pomeriggio visita di Palermo con guida (Piazza Verdi, Cattedrale -interno- Patrimonio Unesco, tour panoramico) - cena in ristorante - dopocena Palermo by night, tour panoramico con guida e bus privato - pernottamento.
2°GIORNO: PALERMO - MOZIA - MARSALA “lo sbarco dei Mille” - MAZARA DEL VALLO “il Satiro Danzante” km.70
prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida - al mattino visita di Palermo con guida (Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, Patrimonio Unesco) proseguimento per la rigogliosa Isola di Mozia (resti dell’antica città punica risalente al VIII secolo a.C. che sorgono sull’isolotto di San Pantaleo nello Stagnone - Mothia fu molto potente finché non venne distrutta nel 397 a.C. da Dionisio, tiranno di Siracusa - tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino) - arrivo a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia - breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome - visita del pittoresco centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti - pranzo tipico in trattoria marinara - nel pomeriggio visita di con guida di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale (caratteristico porto canale che ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia, e nel centro storico interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche con impianto tipo khasba, visita all’interno della chiesa di Sant’Egidio del Museo del Satiro con la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo) - rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
3°GIORNO: MARETTIMO “la più selvaggia delle Egadi” - MAZARA DEL VALLO km.160
prima colazione in hotel - trasferimento al porto di Trapani - imbarco in aliscafo o motonave e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi - arrivo a Marettimo e giro in motobarca con i pescatori dell'isola - durante il giro si potranno ammirare la Grotta del Cammello, la Grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco - pranzo in ristorante a base di pesce - tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove non circolano le macchine) - rientro in aliscafo o motonave a Trapani - trasferimento in hotel - cena in hotel a Marsala o Mazara del Vallo
- serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
4°GIORNO: RISERVA DELLO ZINGARO - SAN VITO LO CAPO km.230
prima colazione in hotel - trasferimento in pullman al Porto di S. Vito lo Capo - imbarco e visita della costa antistante la Riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 chilometri di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni - sosta per un bagno - durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno - pranzo frugale a bordo
a base di prodotti tipici di tonnara, cous cous di pesce, cassata siciliana - rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori - tempo libero con possibilità di relax sulla rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
5°GIORNO: ISOLE EGADI - FAVIGNANA & LEVANZO
prima colazione in hotel - trasferimento al porto di Trapani - imbarco in motobarca per l’isola di Favignana - nel paesino di Favignana, si potrà ammirare il Palazzo Florio -esterno-, e l’antica tonnara - visita all’ex Stabilimento Florio, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato, questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi - si riprende la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte con una sosta per il bagno, per godere appieno della bellezza di quest’isola - pranzo frugale a bordo (antipasto rustico, penne mediterranee, frutta di stagione) - rotta su Levanzo - breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo - sosta per il bagno nelle splendide acque di Cala Minnola - rotta su Trapani - rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
6°GIORNO: AGRIGENTO “Valle dei Templi & Giardino della Kolymbetra” km.240
prima colazione in hotel - escursione giornaliera ad Agrigento con guida - visita della Valle dei Templi
Patrimonio Unesco - la più estesa zona archeologica d’Italia (Tempio della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Giove, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Ercole) - visita del Giardino della
Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono (giardino straordinario per la ricchezza dei reperti archeologici che ancora vengono alla luce) - pranzo tipico in ristorante - nel pomeriggio visita del centro storico di Agrigento, caratterizzato dalla presenza di stretti vicoletti e piazzette particolari incastrati in una struttura urbana di origine araba, sebbene alcuni dei suoi palazzi storici più antichi e rappresentativi siano di origine normanna (visita della Cattedrale di San Gerlando, risalente al XI secolo, della Chiesa di Santa Maria dei Greci, visita interna del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
7°GIORNO: MAZARA DEL VALLO - TRAPANI - ERICE - PALERMO > SEDE km.150
prima colazione in hotel - partenza per Trapani - visita con guida della città (passeggiata nelle eleganti vie del centro storico, un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i Sacri Gruppi dei Misteri di Trapani) - proseguimento per Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, ceramiche finemente decorate, tappeti variopinti tessuti a mano, tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita - il centro storico presenta un tipico impianto urbanistico con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili - pranzo libero - trasferimento in aeroporto a Palermo - partenza con voli di linea Ita Airways per il rientro in sede.
N.B. - Il programma potrebbe subire delle modifiche legate alle condizioni meteo-marine. Le escursioni in motobarca potrebbero subire leggere variazioni e/o inversioni di visite decise dal comandante dell’imbarcazione.
|