La penisola arabica. Magia, fascino, stupore…questo tour ci proietterà in un mondo fino ad ora solo sognato. La penisola arabica ci accoglierà offrendoci i nuovi simboli del lusso, ma anche i suoi paesaggi mozzafiato che incantano con atmosfere e luci diverse a seconda dell’ora. Si alterneranno le costruzioni più alte al mondo, ai palazzi dei sultani, ai fortini in stile portoghese, alle mille moschee…Via al sogno!
Oman
L’Oman è un sultanato del Medio Oriente che confina con gli Emirati Arabi Uniti a nordovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sudovest. Si affaccia sul mar Arabico a sud e a est, sul golfo dell'Oman a nord-est. All'Oman appartengono anche le enclavi di Madha e Musandam, che confinano con gli Emirati Arabi Uniti; la seconda è bagnata dallo stretto di Hormuz e dal golfo dell'Oman. Dal XVII secolo l'Oman ha avuto un proprio impero coloniale, in competizione con Portogallo e Regno Unito per il controllo del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano. Nel XIX secolo, periodo del massimo splendore, l'influenza politico-economica di questo impero arrivò in Iran, Pakistan e a sud fino a Zanzibar. Il Novecento vide invece il forte declino economico del sultanato, la cui prosperità si era basata sul fatto di essere un fiorentissimo mercato di armi e schiavi, attività entrate in crisi. A causa di questa decadenza l'Oman cadde sotto la pesante influenza del Regno Unito, diventando parte del suo Impero come protettorato fino al 1971. Tradizionalmente il sultanato è vicino a Regno Unito e Stati Uniti, ma ha sempre conservato la sua sovranità e mantiene oggi una politica estera indipendente. Fino a quando il sultano Q?b?s bin Sa??d ?l Sa??d non ha esiliato suo padre (il precedente sultano) nel 1970, l'Oman era una nazione sottosviluppata, quasi completamente chiusa al pubblico e manipolata dagli inglesi, anche se mai annessa all'impero. Q?b?s ha sviluppato e diffuso l'istruzione, i lavori pubblici e il turismo in tutto l'Oman. Gli omaniti sono gente amichevole e molto accogliente e servizievole con i visitatori. A loro volta i turisti dovrebbero rispettare i modi e le tradizioni del popolo dell'Oman. Gli omaniti sono orgogliosi sia dei rapidi progressi del loro Paese che del loro patrimonio in qualità di grande nazione marinara. Ottime scuole e ospedali, buon governo e miglioramento delle infrastrutture sono tutte caratteristiche importanti di questa nazione che un tempo fu introversa e chiusa. Il sultanato è considerato uno dei più sviluppati e stabili tra i paesi arabi.
Misfat Al Abriyeen
Questo villaggio “segna una pausa”, è luogo dove il tempo sembra fermarsi. Si contraddistingue per le strette viuzze, le case tradizionali e gli alti edifici in argilla. Le sue suggestive coltivazioni a terrazza e le antiche costruzioni fanno da cornice al crinale montuoso. Gli abitanti di questo villaggio, situato a un’altitudine di circa 1.000 m, vivono sulla sommità della montagna, ai cui piedi si estendono le loro colture. Le loro case decorate salgono e scendono con gradinate, abbracciando il rilievo della montagna e offrendo al visitatore uno spettacolo eccezionale. La prima casa costruita risalirebbe a più di duecento anni fa. Contemplando il villaggio in lontananza, si ha come l’impressione che la montagna abbia fatto spuntare case e fortini tra alberi e fiori. Gli uomini, che vi hanno estratto rocce e pietre, riducendole in polvere per farne una terra fertile propizia alla coltivazione, hanno saputo convogliare le acque in canali a spirale per dissetare sia la terra che le persone.