Il sud della Germania, potrebbe essere l'altro titolo di questo tour che abbina alla Foresta Nera le famose strade a tema "Schwarzwald Hochstrasse" e "Romantische Strasse". Si possono visitare quindi le maggiori attrazioni della Baviera con la rinascimentale Augsburg, l'elegante Monaco ed i fiabeschi Castelli di Ludwig.
Le chicche: Rothenburg ob der Tauber e Dinkelsbuhl lungo la Romantische Strasse
Curiosità: nei centri storici delle località della Foresta Nera è tutto molto curato, anche le insegne dei negozi, in ferro battuto o colorate, qualche volta ridondanti di elementi baroccheggianti. Celebri sono i due anelli e l’orologio giganteschi, appesi all’esterno di una bottega orafa di Friburgo. In questa regione sono nati, verso la fine del ‘600, i primi orologi a cucù, tutti di legno e dipinti finemente. Solo a metà dell’800 vennero sostituiti gli ingranaggi con quelli di metallo e ottone. I primi orologi venivano portati a spalla dai maestri orologiai per la vendita, attraverso queste valli e colline ricche di boschi.
Friburgo, una città pittoresca ai margini della Foresta Nera. Viziata dal sole e favorita da un clima caldo, Friburgo è una giovane città universitaria con un positivo fascino del sud. Eccezionale e impossibile da ignorare: il Freiburger Münster (Cattedrale di Friburgo). Il capolavoro dell'architettura gotica fu terminato nel 1513. Se ami le viste spettacolari e non hai paura delle scale, dovresti assolutamente salire sulla torre alta 381 piedi. Puoi rinfrescare i tuoi piedi stanchi in uno dei numerosi Bächle (piccoli corsi d'acqua) unici in Germania. Scorrono per il centro storico e passano accanto a affascinanti caffè e ristoranti all'aperto. Qui puoi sederti tra gente del posto e studenti, gustare la cucina regionale e sperimentare la mentalità rilassata della Germania meridionale. Friburgo è una delle città più verdi della Germania e ha un gran numero di piste ciclabili e pedonali. In auto la Foresta Nera, l'Alsazia o la Svizzera sono a solo un'ora di distanza. Friburgo è un posto molto rilassante. Tuttavia, oltre all’ abbigliamento casual, dovremmo mettere qualcosa di elegante nella borsa perché il motto della città è: Love your nights! Il teatro e l'opera invitano a grandi spettacoli, i bar e i club locali celebrano semplicemente la vita
Lo storico sistema di gestione idrica di Augusta, Patrimonio Unesco
Situata alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach, la posizione di Augusta è considerata strategica. La città deve tutto il suo sviluppo economico e culturale all’acqua di entrambi i fiumi e alle abbondanti risorse di acqua potabile dell’Augsburger Stadtwald. Per secoli, l’energia idroelettrica del Lech è stata utilizzata in modo innovativo per alimentare le ruote dei mulini e le stazioni di pompaggio. L’artigianato di Augusta fiorì e fece prosperare la città. L’ingegnoso sistema di canali garantiva delle buone condizioni igieniche generali e la disponibilità di acqua potabile di qualità sempre migliore. Oggi, 530 piccoli e grandi ponti attraversano i ruscelli e i canali della città, ha quindi più ponti di Venezia. Ingegnosità umana, scienza ingegneristica innovativa e sapiente arte di progettazione delle fontane sono alla base dell’eccezionale sistema di gestione idrica che da più di otto secoli contraddistingue la città di Augusta e che può essere ammirato ancora oggi. 22 stazioni consentono di esplorare il sito Patrimonio Unesco. Lo storico sistema idrico è presente in tutta la città. In particolare, i canali del fiume Lech nella città vecchia caratterizzano ancora il paesaggio urbano. Tra i tesori di questo sistema di gestione idrico troviamo le più antiche torri d’acqua d’Europa, fontane storico-artistiche, monumenti eccezionali della cultura industriale e il percorso per canoe nell’ex Parco Olimpico. Le 22 stazioni in tutta la città, con il loro significato tecnico, artistico e storico, rappresentano un caso speciale unico: sono tutte strettamente legate ai risultati tecnologici dell’ingegneria idraulica, all’uso sostenibile dell’energia idroelettrica e alla separazione tra acqua potabile e acqua di servizio che consente un notevole risparmio delle risorse.