
Date di Viaggio
- 11/26 maggio
- 14/29 giugno
- 04/19 luglio
- 02/17 agosto
- 04/19 settembre
- 11/26 ottobre
Plus Guiness
- early check-in a Windhoek
- tutti gli ingressi e le escursioni indicate, incluse
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 12 persone
Perchè questo Viaggio
- per visitare un paese dalla natura spettacolare
- per scoprire le Cascate Epupa e conoscere le popolazioni Himba
- per vivere una esperienza unica, sempre accompagnati
Esplora la tua prossima meta con le mappe interattive di Guiness: GUARDA IL VIDEO!
Le Cascate Epupa, uno spettacolo unico
Si trovano al confine con l’Angola, queste cascate non molto conosciute, ma di una bellezza imbarazzante. Il fiume Kunene prende velocità e scalpita nel suo letto scontrandosi con le rocce smussate, saltando infine per decine di metri e producendo lo spettacolo naturale delle cascate Epupa. Il fragore dell’acqua, che copre ogni altro suono, è quasi un grido di stupore emesso da milioni di gocce, divise all’improvviso in canali scavati nella montagna da un moto perpetuo. Piccoli arcobaleni compaiono tra la vegetazione arruffata, per incoronare la bellezza d’un luogo ancora incontaminato. Estremità settentrionale della Namibia, confine naturale e amministrativo con la tormentata Angola, è proprio questo Stato che ci guarda in faccia appena oltre le cascate, ma i nostri occhi non registrano alcuna differenza, come non vi è mai stata per gli Herero e gli Himba, le popolazioni dagli usi e costumi così lontani tra di loro che convivono in questa collinosa regione, il Kaokoland. Per raggiungerla si viaggia su gibbose strade sterrate, lasciando in pegno le sospensioni dei fuoristrada e le nostre vertebre cervicali, chiedendoci se tanto disagio sarebbe stato ricompensato. Isolata dal grande traffico, solo uno sparuto gruppo autoctono vive in questa zona occupandosi anche della poca ricettività turistica. Le giornate sono scandite dal ciclo naturale che alterna le ore del giorno a quelle della notte e tutte le attività trovano la loro collocazione in questo ordine ancora inalterato. Sul far della sera, quando l’aria rinfresca, gli abitanti lasciano le loro spartane abitazioni per camminare attorno a questo grande cratere, attardandosi nei laghetti naturali formati da copiosi schizzi d’acqua. Le donne fanno il bucato, gli uomini si lavano esibendo fisici scultorei in una nudità priva di pudore. Nell’ora dorata del tramonto, quelle piscine risultano davvero invitanti e la tentazione di immergersi è forte, ma il monito dei cartelli raffiguranti coccodrilli fa prevalere il buon senso e prendere la più saggia decisione di dedicarsi solo all’estasi contemplativa. Arroccati su uno strapiombo si può assistere al rito del sole che scende: la natura mette in scena un grandioso spettacolo di luci e colori che spinge più in fondo nell’animo il seme del Mal d’Africa. Un’umidità copiosa si spande nell’aria, bagnando la pelle e i vestiti; la spuma dell’acqua sul fondo emerge dal vapore e rende onore al nome originale di questo luogo, esteso oltre 1,5 chilometri: epupa, in lingua herero, significa “schiuma”. La luce si affievolisce e il nero cala sulla vegetazione e sui sentieri. Solo il rumore dell’acqua è costante. Una coltre di stelle, fitte e inesauribili, prorompe tra i rami spogli dei baobab, creando l’ottica illusione di esservi incollate. Senza torcia bisogna affidarsi all’istinto e alla buona sorte, imparando velocemente a compiere passi rischiarati solo dalla luce dubbia della luna. Il paesaggio si tinge di blu e il fiume riflette l’argento dell’astro notturno. Intorno ad un falò la notte diventa meno lunga e lo spirito si prepara ad assistere alla rinascita del sole. Scalando le alture quando il lieve chiarore dell’aurora si fa strada all’orizzonte, cercando la migliore angolazione su degli spalti naturali, l’alba africana apre a un nuovo giorno e, sullo scorrere indomito di litri d’acqua dolce, seduti su pietre dalle nuances fiammeggianti, si ha la certezza d’aver percorso tanta strada per uno spettacolo sempre unico.
Gli Himba. Il popolo Himba vive nel Kaokoland, delimitato a nord dal fiume Kunene al confine con l’Angola, ed a sud dal fiume Hoanib. Una zona tra le meno conosciute e più affascinanti della Namibia. L’unica strada percorribile collega Sesfontein con Opuwo o Okongwati e Epupa Falls; il resto del Kaokoland occidentale è tra le zone più selvagge dell’Africa meridionale, le piste sono accidentate e spesso percorribili a meno di 10 km/h. I villaggi Himba sono raggiungibili da Opuwo. Gli Himba, sono pastori nomadi discendenti da un gruppo Herero rifugiatosi in Angola per sfuggire alle aggressioni Nama nel XIX secolo. Chiesero asilo ai San (Boscimani) e per questo motivo vennero chiamati Ovahimba (coloro che mendicano). Ritornati nella loro terra nel 1920, non ebbero contatti con i colonizzatori tedeschi a differenza degli Herero, rimasti al Kunene River. Lo stile di vita tradizionale degli Himba è rimasto immutato da allora. Ancora oggi seguono la trasumanza delle mandrie di bovini, di cui vanno orgogliosi e che sono fonte di vita e di credenza religiosa. Conoscono il nostro modo di vivere, ma preferiscono seguire le tradizioni del loro popolo.
Esplora la tua prossima meta con le mappe interattive di Guiness: GUARDA IL VIDEO!1°GIORNO: ITALIA - WINDHOEK 2°GIORNO: WINDHOEK “la capitale” 3°GIORNO: WINDHOEK - KALAHARI “il tramonto”km.240 4°GIORNO: KALAHARI - DESERTO DEL NAMIB “i Boscimani” km.310 5°GIORNO: DESERTO DEL NAMIB “Patrimonio Unesco”-SESRIEM-SOSSUSVLEI “le dune rosse alte e infuocate” km.310 6°GIORNO: NAMIB DESERT - SWAKOPMUND ”dal deserto all’Oceano Atlantico”km.350 7°GIORNO: WALVIS BAY - SANDWICH HARBOUR ”navigazione nella laguna” km.60 8°GIORNO: SWAKOPMUND - CAPE CROSS “l’immensa colonia di otarie” - TWYFELFONTEIN km.410 9°GIORNO: TWYFELFONTEIN ”le incisioni rupestri Patrimonio Unesco” - KHORIXAS “la foresta pietrificata” - OPUWO “la porta del Kaokoland” km.460 10°GIORNO: OPUWO - CASCATE EPUPA sul FIUME KUNENE km.180 11°GIORNO: CASCATE EPUPA - OPUWO “il villaggio himba” km.180 12°GIORNO: OPUWO - PARCO ETOSHA “un primo incontro con gli animali dell’Etosha” km.510 13°GIORNO: PARCO ETOSHA “uno straordinario safari” 14°GIORNO: PARCO ETOSHA - OTJIWARONGO - WINDHOEK km.400 15°GIORNO: WINDHOEK - ITALIA 16°GIORNO: ITALIA |
Quota individuale di partecipazione | € 5.300,00 |
Supplemento singola | € 500,00 |
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°letto | € 900,00 |
Supplemento partenza del 2/8 | € 100,00 |
Supplemento voli intercontinentali in business class | SU RICHIESTA |
Partenza con voli Lufthansa da altre città | SU RICHIESTA |
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) | € 500,00 |
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio | € 220,00 |
La quota comprende
- Viaggio A/R Italia/ Windhoek con voli di linea Lufthansa |
Non comprende: |
Costi ingressi non disponibili
WINDHOEK CAMELTHORNE KALAHARI LODGE NAMIB DESERT SWAKOPMUND DAMARALAND OPUWO EPUPA FALLS PARCO ETOSHA |
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA - 2 ORE PRIMA DELLA PARTENZA - AEROPORTO DI FIUMICINO - TERMINAL T3 - BANCO LUFTHANSA - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ALTRI AEROPORTI:
FRANCOFORTE: in AEROPORTO - GATE IMBARCO VOLO LH 4304 per WINDHOEK - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
OPERATIVO VOLI LUFTHANSA da ROMA, parrtenze del 04/09, 11/10 :
FCO/FRA LH 235 14.55/16.50
FRA/WDH LH 4304 21.00/07.05# - operato con aeromobile Eurowings
WDH/FRA LH 4357 19.00/05.35# - operato con aeromobile Eurowings
FRA/FCO LH 230 07.30/09.20
DOCUMENTO RICHIESTO: PASSAPORTO INDIVIDUALE con validità residua di 6 mesi + visto rilasciato in aeroporto .
Paese | Capitale | Lingua | Fuso orario | Moneta | Documenti ingresso | Shengen | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Namibia | WINDHOEK | INGLESE | +1 | DOLLARO NAMIBIANO | Passaporto | no |